Dona il tuo 5×1000 al Codice fiscale 92036000807 Anffas Reggio Calabria
Le Parole Giuste
Il libro Le Parole Giuste, anche con una versione in lingua inglese. È stata inoltre acclusa la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità in versione Facile da leggere e da capire ed in versione Comunicazione Aumentativa Alternativa, anch’esse sia in lingua italiana sia in lingua inglese.Il cofanetto che racchiude i due libri è stato presentato ed offerto agli interlocutori di numerosi Paesi, nonché delle Nazioni Unite, incontrati dal Ministro Locatelli nel corso della COSP16 a New York, quale buona prassi italiana quale contributo italiano al processo di evoluzione della terminologia, e con essa del cambiamento profondo nel modo di guardare alla disabilità.
Unisciti alla nostra missione.

Questa sezione illustra la missione e i valori di Anffas Reggio Calabria, evidenziando l’impegno per i diritti delle persone con disabilità e la promozione della solidarietà. Offre una panoramica della visione che guida ogni iniziativa dell’associazione.
Scopri i nostri servizi dedicati alla Persona con disabilità e ai loro famigliari.

Lo sportello SAI, Servizio Accoglienza e Informazione è uno sportello che fornisce gratuitamente informazioni e consulenza sui principali argomenti di interesse per la disabilità. Il SAI si configura come servizio pubblico rivolto a tutte le persone con disabilità, ai loro familiari, tutori/ amministratori di sostegno, lo sportello è aperto a chiunque necessiti informazioni a riguardo. Esplora la gamma di servizi che offriamo per promuovere l’inclusione e il benessere delle persone con disabilità.
- Agevolazioni ed inserimento lavorativo;
- Inclusione scolastica;
- Disability Card;
- Tutela contro le discriminazioni dirette/indirette;
- Mobilità e trasporto;
- Invalidità civile;
- Tutela giuridica;
- Progetto di Vita;
Il Volontariato: Tempo e competenze sono il dono più prezioso

Entrare nel mondo del Volontariato ti cambia la vita ti arrichisce umanamente e professionalmente da noi avrai la possibilità di acquisire le seguenti competenze:
- Competenze di Ascolto: Le competenze di ascolto si riferiscono alla capacità del volontario di ascoltare attivamente ed empaticamente le persone con cui interagisce.
- Competenze di Aiuto: Le competenze di aiuto consistono nella capacità di fornire assistenza pratica e concreta alle persone in difficoltà, in modo efficace e rispettoso.
- Competenze di Supporto: Le competenze di supporto riguardano l’abilità del volontario nel sostenere emotivamente, psicologicamente e socialmente.
- Competenze di Apperndimento non Formale: Le competenze di apprendimento non formale sono quelle abilità che permettono al volontario di imparare dall’esperienza al di fuori dei percorsi scolastici tradizionali. L’apprendimento non formale avviene in contesti organizzati ma informali, come appunto il volontariato, dove non ci sono voti o esami, ma si acquisiscono ugualmente conoscenze, abilità e atteggiamenti attraverso la pratica, la riflessione e il confronto con gli altri.
Progetti: Le nostre attività mettono al centro le Persone e tutti insieme facciamo RETE.

- Inclusione: Garantisce l’integrazione di ogni individuo, abbattendo barriere e promuovendo l’accesso equo a servizi e opportunità per tutti.
- Partecipazione: Coinvolge attivamente utenti, famiglie e comunità, favorendo il dialogo e la condivisione nelle scelte e nelle attività.
- Divertimento: Favorisce momenti ricreativi che stimolano il benessere emotivo e sociale, rendendo l’apprendimento un’esperienza piacevole.
- Autonomia: Sviluppa la capacità di gestire la vita quotidiana in modo indipendente, valorizzando le risorse e le potenzialità personali.
- Autodeterminazione: Promuove il diritto di ogni persona a prendere decisioni riguardanti la propria vita, rafforzando la fiducia in sé stessi.
- Istituzioni: Si articola in una rete di collaborazione con enti pubblici e privati per garantire l’accesso a risorse e servizi mirati.
- Volontari: Sono il cuore dei progetti, formati per offrire sostegno, ascolto e competenze specifiche, contribuendo a creare un tessuto sociale inclusivo e solidale.