Dona il tuo 5×1000 al Codice fiscale
92036000807
Anffas Reggio Calabria
Il 5×1000 è uno strumento che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di enti e associazioni che svolgono attività di interesse sociale. La normativa che regola il 5×1000 è stata introdotta con la Legge n. 266/2005 e successivamente integrata e modificata con altre disposizioni legislative.
Principali disposizioni normative:
- Destinatari del 5×1000: Possono beneficiare del 5×1000 gli enti del Terzo Settore, le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI, le fondazioni e gli enti che operano nel campo della ricerca scientifica e sanitaria, nonché le amministrazioni pubbliche che promuovono attività socialmente rilevanti.
- Modalità di scelta: La scelta di destinare il 5×1000 viene effettuata dal contribuente al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Redditi PF). È sufficiente apporre la propria firma nell’apposito riquadro e, ove richiesto, indicare il codice fiscale dell’ente beneficiario.
- Trasparenza e rendicontazione: Gli enti che ricevono il 5×1000 sono obbligati a pubblicare un rendiconto dettagliato sull’utilizzo delle somme ricevute, garantendo trasparenza e responsabilità nei confronti dei donatori e dell’amministrazione pubblica.
- Esenzione fiscale: Le somme ricevute tramite il 5×1000 non sono soggette a tassazione per gli enti beneficiari, rappresentando un’effettiva agevolazione economica per sostenere le loro attività.
Benefici del 5×1000:
- Sostegno diretto: Il 5×1000 consente di finanziare progetti concreti e iniziative utili alla comunità, senza costi aggiuntivi per il contribuente.
- Promozione della solidarietà: Attraverso il 5×1000, i cittadini possono promuovere valori di solidarietà e sostenere cause che ritengono importanti.
- Incremento delle risorse per il Terzo Settore: Per gli enti beneficiari, il 5×1000 rappresenta una fonte di finanziamento essenziale, contribuendo alla realizzazione di attività e servizi per il benessere sociale.
Questa agevolazione fiscale è un esempio di come sia possibile coniugare l’impegno personale con il sostegno delle attività di interesse collettivo. Partecipare è semplice e rappresenta un gesto concreto per contribuire al miglioramento della nostra società.
Normativa di Legge sulle Agevolazioni di Erogazione del 5×1000 e Benefici
Il 5×1000 è uno strumento che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a sostegno di enti e associazioni che svolgono attività di interesse sociale. La normativa che regola il 5×1000 è stata introdotta con la Legge n. 266/2005 e successivamente integrata e modificata con altre disposizioni legislative.
Principali disposizioni normative:
- Destinatari del 5×1000: Possono beneficiare del 5×1000 gli enti del Terzo Settore, le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI, le fondazioni e gli enti che operano nel campo della ricerca scientifica e sanitaria, nonché le amministrazioni pubbliche che promuovono attività socialmente rilevanti.
- Modalità di scelta: La scelta di destinare il 5×1000 viene effettuata dal contribuente al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Redditi PF). È sufficiente apporre la propria firma nell’apposito riquadro e, ove richiesto, indicare il codice fiscale dell’ente beneficiario.
- Trasparenza e rendicontazione: Gli enti che ricevono il 5×1000 sono obbligati a pubblicare un rendiconto dettagliato sull’utilizzo delle somme ricevute, garantendo trasparenza e responsabilità nei confronti dei donatori e dell’amministrazione pubblica.
- Esenzione fiscale: Le somme ricevute tramite il 5×1000 non sono soggette a tassazione per gli enti beneficiari, rappresentando un’effettiva agevolazione economica per sostenere le loro attività.
Benefici del 5×1000:
- Sostegno diretto: Il 5×1000 consente di finanziare progetti concreti e iniziative utili alla comunità, senza costi aggiuntivi per il contribuente.
- Promozione della solidarietà: Attraverso il 5×1000, i cittadini possono promuovere valori di solidarietà e sostenere cause che ritengono importanti.
- Incremento delle risorse per il Terzo Settore: Per gli enti beneficiari, il 5×1000 rappresenta una fonte di finanziamento essenziale, contribuendo alla realizzazione di attività e servizi per il benessere sociale.
Questa agevolazione fiscale è un esempio di come sia possibile coniugare l’impegno personale con il sostegno delle attività di interesse collettivo. Partecipare è semplice e rappresenta un gesto concreto per contribuire al miglioramento della nostra società.